1– L’Angelo e i pellegrini, il rapporto secolare tra le Cumpagnie di san Michele e l’arcangelo Michele sul Gargano. 2000
2– La Chiesa in San Marco in Lamis dal medioevo alla metà del XVII sec. (abbazia, collegiata, confraternite). 2000′
3– Le Cumpagnie di San Marco in Lamis in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo,2002,II° ed.,
4– Il culto di san Vito e san Rocco presso la chiesa della Vergine Addolorata in San Marco in Lamis, 2002,
5– Le campagne tarantine nei primi anni ’50, 2002,
6– Le antiche sacre rappresentazioni a San Marco in Lamis, 2003, II° ed.
7– La Vergine nella valle di lacrime, Vol. I Il culto della Vergine dei sette dolori, III ed. , 2004, p. 340, Vol. II Il culto dell’Addolorata a San Marco in Lamis, III ed., 2004, p. 310.
8– I fuochi nei rituali “festivi” a San Marco in Lamis, 2003, p. 123.
9– Officio dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria per uso della Congrega di Maria Addolorata della città di San Marco in Lamis, riproduzione anastatica, con nota introduttiva di G. Tardio Motolese, 2003
10– San Donato martire a San Marco in Lamis, 2003, p. 222.
11– La banda musicale a San Marco in Lamis tra Sei e Ottocento, 2003, p. 115,
12– Ciro medico eremita martire a San Marco in Lamis, 2004, p. 206
13– I fuochi nella penisola italiana, power point sui rituali dei fuochi festivi nell’Italia centromeridonale.
14– Bonifacio, glorioso e intrepido giovinetto, 2004,
15– AA. VV., La luce le lacrime negli occhi dolenti della Madre (brani poetici alla Madonna Addolorata), 2004,
16– Preghiere dei santimichelari romei sammarchesi nel pellegrinaggio di settembre, a cura di G. Tardio, 2004,
17– La cappella campestre di San Michele de Stadera o de Sante Mechelìchie, 2004,
18– Da Calabritto al Gargano, la cavalcata di San Michele, 2004,
19– I pellegrini di Peschici verso l’arcangelo San Michele, II ed., 2006,
20– I Sammechelère di Vieste, pellegrini alla grotta dell’Angelo, 2004,
21– P. Bevilacqua, Modo pratico-contemplativo alla luttuosa desolazione di Maria SS. Addolorata da recitarsi dalle ore 21 del venerdì santo alle ore 16 del sabbato come pure in tutt’i venerdì dell’anno, riproduzione anastatica dell’ed. 1857 con nota introduttiva di G. Tardio.
22– C. Cammeo, Daunia Mistica, con nota introduttiva di G. Tardio 2004.
23– La lavorazione dell’oro a San Marco in Lamis, 2004,
24– Il secolare rapporto tra i sammarchesi e l’Arcangelo Michele, 2005,
25– Il culto michelitico a San Marco in Lamis, II edizione, 2005,
26– I sammarchesi cantano e pregano in onore di san Michele Arcangelo, II edizione, 2005.
27– San Michele Arcangelo nelle leggende a San Marco in Lamis, II edizione, 2005.
28– Il casale di Stignano, L’apparizione della Madonna di Stignano del 1213, La portentosa trasudazione dell’Effigie, 2005.
29– Gli Statuti medioevali dell’Universitas di San Marco in Lamis, 2005.
30– I rapporti di lavoro nel medioevo a San Marco in Lamis, 2005.
31– I cerignolani devoti del Santo Evangelista Matteo, 2005.
32– N. Gatta, Fiori raccolti, riproduzione anastatica dell’ed. 1911, 2005
33– Monsignor Camillo Caravita nella sua permanenza a San Marco in Lamis nel 1713, 2005
34– Il santuario della Vergine Addolorata in San Marco in Lamis, 2006.
35– La Madonna di Stignano e gli agricoltori, 2006.
36– p. Benedetto da San Marco in Lamis, S. Lorenzo da Brindisi, il serafico, l’apostolo, il grande, riproduzione del testo del 1920, 2006.
37– N. La Selva, Poesie dedicate a Vieste e ai Viestani, riproduzione dei testi del 1856 e 1858, 2006.
38– Cellette antiche presso il convento di Stignano, 2006.
39– I presepi a San Marco in Lamis, dare aiuto agli infanti, 2006.
40– Il Carnevale a San Marco in Lamis, 2006.
41– Da Triggiano a San Michele Arcangelo, 2006.
42– La Madonna Disdegnata ovvero la Madonna di Stignano, 2006.
43– Le gesta dell’umile Beato Ludovico da Corneto e la sua mirabile vita a Stignano, 2006.
44– I sette sabati e le “devozioni” nella festa della Madonna di Stignano, 2006.
45– Gli eremi nel tenimento di Castelpagano sul Gargano, 2006.
46– Croce processionale del XV sec. a San Marco in Lamis, 2007.
47– Strani riti magici e salomonici nella Valle di Stignano, 2007.
48– Fracchie, tra etimologia e tradizione, 2007.
49– Fra Giovanni Battista Caneney eremita spagnolo a Trinità, 2007.
50– L’eremo di Trinità nel Gargano occidentale, 2007
51– L’eremo di Sant’Agostino nel Gargano occidentale, 2007
52– Vite di eremiti solitari nel Gargano occidentale, 2007
53– Donne eremite, bizzoche e monache di casa nel Gargano occidentale, 2007
54– I luoghi e la virtù della fortezza nel carabiniere della novella deamicisiana, 2007.
55– Studio sui suicidi dal 1951 al 1991 in tre comuni garganici (Rignano, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo), 2007
56– Eremiti ed eremi nel tenimento dell’abazia di San Giovanni in Lamis, 2007
57– Streghe, Lamie e Jannare sul Gargano, presenza, processi, leggende, 2007.
58– Segni di presenza umana nel Gargano occidentale, 2007.
59– Castel del Monte, tra mito, leggenda e realtà, una nuova ipotesi, 2007.
60– La “vallis heremitarum” a Stignano nel Gargano occidentale, 2007.
61– Insediamenti umani delle vicinanze di San Marco in Lamis, 2007.
62– Le fracchie accese per l’euforia di un popolo e per il pianto della Madonna, San Marco in Lamis, 2008; Vol. I, I fuochi rituali nell’Italia centromeridionale; Vol. II, Le fracchie a San Marco in Lamis (storia, etimologia, rituale, costruzione); Vol. III, Le fracchie nell’animo sammarchese (antologia di brani storici, poetici e letterari); Vol. IV, I sammarchesi e le fracchie (indagine sociologica sui protagonisti del rituale delle fracchie). 2008
63– L’uomo e gli alberi, i rituali del palo, 2008.
64– La chiesa con il titolo di sant’Antonio Abate già di san Marco, 2007.
65– Fracchie, 2008
66– I villaggi a San Marco in Lamis, 2008, p. 30
67– Le leggende delle sette madonne sorelle, 2008, p. 70.
68– Madonna di Cristo, la Matredomini nel cuore dei rignanesi, 2008, p. 68.
69– Santa Maria Odigìtria di Pescorosso a Rignano, 2008,
70– Fra Salvatore Discalciato e i conventi mariani della riforma francescana spagnola nell’inizio del XVI sec. di Stignano di Lucera, Celenza Valfortore, Forlì del Sannio, San Salvo, Vitulano e Lacedonia, 2008.
71– Il santuario della Madonna di Stignano sul Gargano tra storia, fede e devozione, 2008.
72– Eremiti nel Gargano occidentale, 2008.
73– La costruzione dei presepi con sagome a San Marco in Lamis, 2008
74– Fantocci nei rituali festivi, 2008
75– Le luci, le luminarie, gli apparati effimeri, gli archi, 2008
76– I fuochi volanti e i fuochi pirotecnici nelle feste, 2008
77– I ceri, le ntorce, … gli apparati trasportati, 2008
78– Pellegrini russi nella metà dell’800 a Monte Sant’Angelo e a Bari, 2009
79– Rocchetta Sant’Antonio e il pellegrinaggio michelitico, 2009.
80– Gli eremi della Via Francigena nel Gargano occidentale, 2009.
81– Costruiamo la fracchia, con foto di Raffaele Nardella, 2009.
82– Le farchie nella zona abruzzese-molisana, 2009.
83– Romitori di Ianni Pròdromo al Calvaruso, 2009.
84– Lama, Lamae… Lamis; Locus Lamæ, 2010
85– Un campanile monumentale nel Gargano, 2010
86– Il culto di sant’Antonio di Padova a San Marco in Lamis, 2010
87– “Vestire di sacro” stoffa per abiti, penne e merletti per le ali, stagnarello per aureole, corone e spade, 2010.
88– Angeli e Arcangeli che nelle sacre rappresentazioni popolari combattono, lodano, pregano, benedicono, ballano, 2010.
89– Sulle strade dei pellegrini, dei briganti e degli emigranti nell’Italia meridionale del XIX sec., 2010
90– L’eremita fra Domenico Bonfitto a Santo Spirito a Majella vicino Roccamorice tra XIX e XX sec., 2010.
91– Sisma 1980 – presenza dei sammarchesi a Teora e in Irpinia, 2010.
92– Presenza a Calabritto dopo il sisma del 1980, 2010.
93– La processione con le fracchie a San Marco in Lamis, capolavoro della cultura contadina e religiosa, candidata al riconoscimento quale bene del Patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO, 2010.
94– Beni demoetnoantropologici immateriali, i fuochi a San Marco in Lamis, 2010.
95– Sacra rappresentazione ottocentesca a Calabritto irpino, 2010.
96– Salvaguardare un capolavoro della cultura sammarchese, 2010.
97– Le credenziali, le insegne pellegrinali e i “ricordi” del pellegrinaggio garganico, 2010
98– Il lupo nel Gargano e nella Daunia, 2011.
99– Forms per la richiesta di inserimento delle fracchie nella Lista Rappresentativa degli elementi proclamati “Capolavori del patrimonio orale ed immateriale dell’Umanità” e proposta di progetto per un museo – centro studi sui rituali festivi del fuoco, 2011.
100– La Via Sacra Langobardarum, la Via Francigena del sud, la Via dei pellegrini all’Angelo, 2011.
101– Il laicato francescano nella vita religiosa e civile di San Marco in Lamis, 2011.
102– Perché un museo del fuoco, 2011
103– Il popolo festeggia in onore di San Michele arcangelo, 2011
104– I pellegrinaggi che i sammarchesi fanno a piedi per raggiungere la grotta angelica del Monte Gargano, 2011.
105– La Valle di Vituro tra natura, storia e cultura, 2011.
106– Gli orologi pubblici di San Marco in Lamis, 2011
107– I calcoli matematici in modo semplice a San Marco in Lamis, 2011
108– Le Fracchie di San Marco in Lamis e altri rituali del fuoco, capolavori della cultura immateriale dell’umanita, 2011
109– Mostra dei tesori nascosti, preziosi, lucenti e sfavillanti: i riti festivi con il fuoco, 2011
110– Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo sul Gargano, patrimonio eccezionale e universale di tutta l’umanità, 2011
111– Li calecare per la calce e il gesso sul Gargano, 2011
112– Lavare con la cenere e con i saponi artigianali, 2011
113– I vescovi de Tartaglis e Mancini, 2011
114– Il matrimonio d’amore, il matrimonio forzato e il matrimonio combinato, 2011
115– La tombola sammarchese e garganica, 2011
116– Vestire alla costumanza sammarchese e la produzione di fibre tessili, 2012.
117– Il falò (Lu faon de Sande Vastiane) ad Accadia, 2011
118– I cistercensi e fra Iacobo da Carunchio nell’abbazia nullius di San Giovanni in Lamis tra il XIV e il XV secolo, 2012.
119– San Marco in Lamis e le sue chiese, 2012.
120– La Via Micaelica: importanza di un itinerario europeo, 2012
121– La devozione al crocifisso a San Marco in Lamis, 2012
122– L’Accademia dei selvatici e i Giannone a San Marco in Lamis, 2012.
123– Celano luoghi antichi e moderni, 2012
124– Le ley-lines, i solchi, i canali sotterranei e i voli aerei di San Michele, tra ipotesi, studio e realtà, 2012
125– I misteri e i lampioncini nelle processioni della Settimana Santa a San Marco in Lamis, 2012
126– Il cuore acceso nella Settimana Santa a San Marco in Lamis le fracchie hanno un francobollo postale, 2012
127– Le Fracchie: bene immateriale dell’umanità, capolavoro del sapere mediterraneo, meraviglia italiana, fulcro della cultura e della fede sammarchese. Ora ha il sigillo del francobollo, 2012
128– Nel fuoco delle fracchie dell’Addolorata arde l’amore, la passione, il sentimento di un popolo, 2012
129– Bozzetti di vita sammarchese del 1927 raccontati da un ‘forestiero’, 2012.
130– La vocazione sacerdotale e religiosa a San Marco in Lamis in età moderna e contemporanea, 2012.
131– L’incastellamento medioevale nel Gargano occidentale, 2012
132– Filatelia alcuni riti del fuoco italiani: le fracchie e la ‘ndocciata, 2012
Edizioni SMiL
Via Sannicandro 26 – San Marco in Lamis (FG)
Tel- 0882 818079
Non avendo fini di lucro la riproduzione è autorizzata citando la fonte
Le edizioni SMiL non ricevono nessun contributo da enti pubblici e privati.
© SMiL, 2013